
Dal 1998, grazie a una rapida e costante evoluzione, MANIVA S.p.A. da piccola realtà locale diventa gruppo di rilievo nazionale. Il rispetto della montagna da cui il brand ha preso vita è rimasto costante, una scelta di valore con la quale MANIVA si fa garante del rispetto degli elevati standard qualitativi delle proprie acque, pure e leggere.

L’azienda sta inoltre perseguendo un progressivo ampliamento della distribuzione all’estero, principalmente in Europa e Paesi Orientali.
Lo stabilimento è moderno e funzionale e in poco tempo, incrementa il numero di bottiglie prodotte annualmente fino a raggiungere gli attuali 160 milioni di pezzi.
Nei tre anni successivi all’avvio, parallelamente allo sviluppo della produzione, Dosso Alto SpA amplia la gamma delle proprie acque minerali con l’acqua BALDA, etichetta storica nel mercato delle acque minerali in vetro dedicate alla ristorazione. Il Gruppo può così soddisfare meglio i consumatori e i diversi canali commerciali, mentre affida all’etichetta VAIA il ruolo di marca nel segmento di mercato qualità/convenienza.
Con questa nuova realtà produttiva il Gruppo si affaccia con successo nel settore delle bevande a base d’acqua minerale con le BIBITE MANIVA.
Nel 2006 le acque MANIVA e VERNA vengono riconosciute dal Ministero della Salute come acque idonee per l’alimentazione dei neonati.
Nell’estate del 2009 si ha una svolta importante con Dosso Alto SpA che diventa MANIVA SpA. La scelta di fare del nome del Monte il marchio aziendale, si inserisce in un percorso industriale in costante evoluzione, nel riconoscimento che si può crescere solo se si è in armonia con la natura.
Stabilimento principale del Gruppo MANIVA, nella Valle del Caffaro, ai confini con il Parco Naturale dell’Adamello, è immerso nello splendido scenario del versante bresciano delle Alpi Retiche. Sorge alle pendici del Monte Maniva da cui nascono le acque imbottigliate, MANIVA, BALDA e VAIA, delle quali garantisce la purezza millenaria.
Entrato a far parte del Gruppo MANIVA nel 2003, sorge in provincia di Arezzo, all’interno dell’Oasi naturale protetta delle Foreste Casentinesi. L’acqua minerale VERNA che si imbottiglia in questo stabilimento, vanta una storia antica; infatti già nel 1666 il Conte Ubertini ne apprezzava le qualità terapeutiche.

– conferimento con modalità sicure e trasparenti ad impianti di depurazione delle acque reflue dei vari cicli produttivi;
– impiego esclusivo di carrelli elevatori elettrici ad emissioni nulle;
– utilizzo esclusivo di casse in plastica riciclata per il vetro a rendere;
– rinnovamento dell’intera gamma di bottiglie in Pet con una riduzione media dei pesi del 25% mantenendo la medesima integrità del prodotto;
– contributo alla tutela del territorio grazie ad uno stretto rapporto con le amministrazioni locali; tra queste la collaborazione con il Comune di Bagolino per la valorizzazione delle risorse e bellezze della Valle del Caffaro.
Di rilievo la realizzazione di un progetto web, grazie al quale Maniva gestisce la pagina social MONTE MANIVA che diventa luogo virtuale di informazione, di conoscenza e di valorizzazione del territorio, del Monte, della sua comunità, della sua ricchezza di risorse e della sua cultura.
